Rob The Original: l’originalità sul web

Negli ultimi anni i social hanno permesso a nuovi talenti di ogni tipo di emergere, mettendoci di fronte a elaborazioni artistiche che non avremmo mai considerato prima. Tra le personalità di spicco del mondo del web ritroviamo @robtheoriginal, un artista californiano trasferitosi a San Antonio, in Texas, dove ora vive e realizza le sue creazioni.

Conosciuto principalmente per il suo nickname e nome d’arte, ulteriore affermazione della sua popolarità sui social, Rob ha completamente rivoluzionato la figura del barbiere. Se prima d’ora lo si è sempre considerato un lavoro prettamente tecnico, canonico nel suo impiego, ora subisce una svolta decisamente creativa.

@robtheoriginal scolpisce e modella qualsiasi superficie gli venga proposta, realizzando capolavori di ogni genere: dalla riproposizione su peli o capelli di immagini tribali, a volti di personaggi pop, fino ad interi quadri protagonisti nella storia dell’arte.

Originale e difficile da catalogare

Attraverso l’ineguagliabile tecnica e assoluta creatività, l’artista propone su vari supporti veri e propri spettacoli visuali. Principalmente su capelli, animali, arrivando a tortillas e biscotti, Rob rielabora forme che spesso appartengono all’immaginario comune, riproponendole in un contesto totalmente estraneo. Sul suo profilo instagram si alternano ritratti su vetro, su muro, volti delineati con sale, tatuaggi o rasature decisamente particolari.

Inoltre, la ripresa dei suoi capolavori in fieri, il concetto del work in progress cattura il pubblico, tenendolo incollato allo schermo per brevi video che lasciano esterrefatto qualsiasi spettatore. È probabile che l’ottica di diffidenza del fruitore aumenti l’interesse per l’opera, in uno scetticismo al quale non si può credere, ma che viene sempre soddisfatto dalla realizzazione. I suoi lavori sbalordiscono il pubblico, sia per questo monitoraggio nell’azione – da viversi, perciò, in un’ottica quasi performativa – sia per la scelta del supporto.

La domanda che viene automatico porsi non è solamente Cosa verrà fuori? ma anche, al termine dell’opera, Come gli è venuto in mente? Barbiere, incisore, @robtheoriginal è difficile da catalogare.

La sua innovazione nelle idee e nella realizzazione delle opere lo rende, dunque, unico nel suo genere. In fondo, come sarebbe definibile un ritratto su vetro di grandi dimensioni scolpito a colpi di martello? Dai tatuaggi ai ritratti su muro scolpiti con trapani e smerigliatrici, la produzione di Rob è davvero sconfinata.

La riproduzione e i social

Il social e la possibilità di documentare la sua arte risultano componenti essenziali del suo lavoro. Rob stesso, ad un’intervista

per la rivista Infringe – editoriale dedicato all’indagine sul capello nei diversi settori creativi – ha risposto alla problema dell’irrimediabile scomparsa della sua arte:

“It does not bother me that my art is temporary, I always take lots of pictures and videos”.

L’importanza del video oscilla tra un possibile desiderio performativo e un’esigenza documentaria. Probabilmente, è proprio l’offerta di una performance ad attrarre così tanto il pubblico social, video rapidi, di pochi secondi che sono in grado di catturare l’attenzione.

D’altra parte, la possibilità di riprodurre, di tener traccia in modo permanente di una forma artistica temporanea, è un problema radicato da quasi un secolo nella storia dell’arte.

Ad oggi, è certo come le riproduzioni in video o post, costituiscano un archivio delle opere di @robtheoriginal ma anche la garanzia di un continuo successo sulle piattaforme digitali. I 10 milioni di like su Tiktok, il milione di seguaci su Instagram, sono un attestato dell’efficacia della strategia di promozione della sua arte.

L’enorme capacità tecnica si fonde con il pensiero creativo dell’artista. Come il suo stesso nickname suggerisce, @robtheoriginal porta una visione creativa e originale sul web, oltre che inaspettata, improvvisa.

Se hai trovato interessante la lettura faccelo sapere nei commenti e corri a dare un’occhiata al lavoro dell’artista su Instragram (www.instagram.com/robtheoriginal/), Facebook (https://www.facebook.com/robtheoriginal/), Youtube (https://www.youtube.com/channel/UCz5mVC1xi488tGQZG-A9lPw) e Tiktok (https://www.tiktok.com/@officialrobtheoriginal).

Articolo a cura di Rebecca Canavesi

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

2022. All Rights Reserved.
Passeggerateam@gmail.com