
Pasquale Autorino
Artista giovane e visionario dotato di un raffinato senso estetico, Pasquale Autorino – in arte Siermond – emerge quale figura di tendenza nel panorama fotografico attuale. La tensione verso il bello è la miccia che accende il fuoco della sua inarrestabile creatività capace di catturare, affascinare, elevare.
Siermond: un poeta visuale
La ricerca estetica di Pasquale Autorino si focalizza sulla rappresentazione dell’ incantevole bellezza di volti e corpi, prevalentemente maschili, intrisi di una delicata malinconia senza tempo.
Come immersi in contesti mistici ed idilliaci, i suoi soggetti rispecchiano il senso di narcisismo inespresso dell’artista che, tra l’idea di un progetto e la sua concreta realizzazione, riesce a creare pura bellezza: lo scatto che ne risulta si riveste di un magnetismo tale da suscitare nell’osservatore la necessità di riscoprirne ogni sfumatura ed ammirarla nella sua più travolgente declinazione ossia la corporeità.

E’ attraverso il corpo e la sua simbiosi con la natura che Siermond dà espressione di quella che si rivela essere una sensibilità artistica tutta interiore. Ogni “Narciso” che ritrae presenta delle particolarità estetiche sopraffine spesso esaltate da sguardi conturbati ed imperscrutabili.
La perfezione di queste figure “velate d’argento” tocca quasi l’inverosimile, scolpita dall’obiettivo come fosse marmo nelle mani di un inarrivabile maestro rinascimentale.
La scelta delle location verte in spazi sconfinati e deserti, immersi in una natura tanto vera ed intensa da risultare fiabesca: luoghi talmente perfetti da sembrare inesistenti.

«Ricerco la bellezza del reale. La bellezza sporcata dalla sofferenza e dal dolore, la bellezza della malinconia, elementi che contrastando con la bellezza estetica della moda e paesaggistica creano un mix esplosivo»
Malinconia, romanticismo, delicatezza, mistero, oscurità: sono queste le caratteristiche che la fotografia di Siermond esprime ed imprime negli occhi di chi osserva, racchiuse in progetti fotografici come “Timeless Bodies” – Corpi senza tempo.
L’artista descrive se stesso come un Visionario dell’inconscio: la sua ispirazione deriva, infatti, dalle immagini mistiche che gli compaiono in sogno e dagli istinti freudiani di vita e di morte – Eròs e Thanatos – che aleggiano nella sua mente.
Estetica visionaria: progetti e collaborazioni
A segnare la produzione artistica di Siermond ha contribuito l’incontro e la fruttuosa collaborazione con il fotografo Nicholas Fols: entrambi giovani e visionari, si definiscono l’uno l’alter- ego dell’altro, sia per il condiviso approccio stilistico etereo e delicato, sia per la loro vaga somiglianza somatica (spesso realizzano autoritratti e scatti reciproci).

Tra i progetti realizzati insieme vi è “Papercut” scritto da Siermond e diretto da Marina Fastoso e la serie di scatti “Sapin Foncé” che ritrae un Fols avvolto dal fogliame di un “abete scuro”.
Pasquale Autorino rivela la sua versatilità nella creazione di editoriali per magazine come Schön! – per cui ha realizzato il progetto “Lost Time” – nonchè l’intraprendenza nell’incrementare, parallelamente alla fotografia, la propensione per il Graphic design e l’Art Direction.
“Absense of inspiration” e “Uterus” sono altri due lavori che racchiudono i fondamentali della sua cifra stilistica che, i più attenti, sapranno riconoscere senza esitazione.
«Tendenzialmente prediligo modelli che hanno caratteri estetici simili ai miei o che sento vicini emotivamente. Pertanto selezionare una figura che possa rappresentarmi non è un processo breve né semplice. Per me la bellezza è un punto di vista molto soggettivo»

Siermond si presenta in definitiva come un poeta d’arte visiva, capace di sentire con gli occhi ed instaurare una connessione intimamente profonda con l’osservatore.
Per ammirare i lavori dell’artista e saperne di più visita il sito web:
https://www.siermond.com/
Per guardare “Papercut” in collaborazione con Nicholas Fols:
Se hai trovato la lettura piacevole lascia un like e facci sapere cosa ne pensi, la tua opinione è importante per noi 💙
Non dimenticare di condividere l’articolo!