News della settimana

DOPO TRE ANNI, FINALMENTE, RITORNA LA BIENNALE DI VENEZIA

Il 23 aprile riparte la biennale con la 59esima Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Numerosi saranno gli artisti che parteciperanno nei padiglioni, si contano infatti 213 presenze provenienti da 58 paesi.

Un anno questo che merita un appunto in quanto, per la prima volta, l’esposizione sarà curata da una donna italiana: Cecilia Alemani.

Il titolo di quest’anno è il Latte dei Sogni dal libro di Leonora Carrington dove, come dichiara la curatrice Alemani: l’artista surrealista descrive un mondo magico dove la vita è costantemente riconcepita attraverso il prisma dell’immaginazione”.

Per ulteriori informazioni a riguardo visita il nostro blog!

RIFUGIO DIGITALE: FIRENZE RITORNA A STUPIRE CON UNA NUOVA GALLERIA D’ARTE

Situata sotto piazzale Michelangelo in via della Fornace 41, questa galleria si tratta di un antico rifugio antiaereo usato nel 1943 come luogo di difesa per i civili dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

Il progetto di riqualificazione ha voluto creare uno spazio dedicato alla promozione dell’arte digitale. Infatti, l’obiettivo di Rifugio Digitale ospiterà eventi e performance riguardanti l’architettura, l’arte, la fotografia, la letteratura, il cinema e qualsiasi iniziativa legata al mondo digital.

Dal 14 aprile al 31 maggio il nuovo centro culturale fiorentino apre le sue porte con la mostra Oro di Fabrizio Plessi, artista noto per la sua ricerca sull’acqua e sul fuoco. Plessi espone un lavoro che “scorre” per tutta la lunghezza della galleria che l’artista stesso definisce come «un flusso tramutato in Oro». Non perdetevela!

MUORE HERMANN NITSCH, MAESTRO DELL’AZIONISMO VIENNESE

Giornata triste quella di lunedì 18 aprile. Il mondo dell’arte dice addio a Hermann Nitsch che ci lascia alla veneranda età di 83 anni. Considerato uno tra gli artisti più controversi della seconda metà del Novecento, e spesso nel mirino dell’opinione pubblica, Nitsch metteva al centro della sua ricerca artistica la volontà di liberazione del corpo e dello spirito dalle imposizioni della società borghese e da ogni forma di tabù religioso, morale e sessuale.

Il suo lavoro è attualmente in mostra presso le Oficine 800 a Venezia in concomitanza con la Biennale Arte 2022 con titolo: Hermann Nitsch: 20th painting action. L’esposizione presenta, per la prima volta in Italia, l’intera 20. malaktion del 1987: una raccolta di 52 opere di painting action tutta da vivere.

Quale novità ti ha colpito e interessato di più?

A cura di Sanaa Boumasdour

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

2022. All Rights Reserved.
Passeggerateam@gmail.com