Il futuro concetto di bellezza: SEMUEL SOUHUWAT

Colori abbaglianti, effetti stroboscopici, elevate saturazioni, fotografie inquinate da soggetti in bilico tra verità e immaginazione, carichi di provocazioni che affiorano tramite un originale e sapiente uso della post-produzione. Semuel Souhuwat è un fotografo attivo ad Amsterdam presso lo studio fotografico e di graphic design Madebysem. Ha scattato notevoli lavori che vanno da ritratti di […]

RICONOSCERE L’ARTE

Capire l’arte in particolare l’arte contemporanea Nonostante non esista una regola precisa per riconoscere l’arte, è possibile distinguere un oggetto da un’opera d’arte o ancora un orinatoio da una fontana. L’opinione pubblica giudica l’arte del passato tale grazie alle evidenti abilità degli artisti. Infatti tutti riconoscono la maestria fuori dal comune delle sculture di Michelangelo […]

Prue Stevenson

Quali sono i modi per alimentare la sensibilità attraverso l’arte? Cosa ci suggerisce la performance art? E se parliamo di Taekwondo? Pure Stevenson è un’artista che usa questa strategia per condividere la sua arte e sostenere l’autismo. Innanzitutto Stevenson è un artista praticante, avendo completato sia un Bachelor of Fine Art (Expanded Studio Practice) che […]

GABRIELE GALIMBERTI: “The Ameriguns”

Sfogliando le ultime edizioni di noti giornali internazionali come Times, The Sunday o La Repubblica non può che saltare all’occhio il ricorrere di alcuni tra i progetti di reportage più originali degli ultimi tempi: ad accomunarli è l’obiettivo di Gabriele Galimberti, nato in Toscana nel 1977 ed operativo nel mondo della fotografia documentaristica già da […]

Tre artisti contemporanei

Jago, Giulia Cenci e Lucianella Cafagna: artisti italiani di cui sentiremo parlare Parlare di arte contemporanea è probabilmente l’impresa più difficile nel campo della divulgazione, sia perché ciascuno di noi, da me che scrivo a te che leggi, siamo parte stessa di questa contemporaneità e ne viviamo i continui mutamenti; sia perché l’arte di oggi […]

FÉLIX GONZÁLEZ-TORRES: amore e dolore tra pubblico e privato

L’arte mostra spesso un aspetto fortemente politico ma non necessariamente vincolata da concetti politici, la produzione artistica si è sempre distinta per un suo rapporto, sia questo inconsapevole o consapevole, con il reale. La dimensione circostante, il contesto, è frequentemente oggetto delle creazioni. Il coinvolgimento sociale da parte dell’arte è diventato sempre più esplicito, manifestazione […]

Vaclav Pisvejc, artista o vandalo?

Pisvejc nasce a Praga nel 1967, dopo aver frequentato l’Accademia d’ arte nella stessa città per tre anni, inizia a viaggiare in giro per l’Europa, Stati Uniti e Sudamerica, facendo mostre e vendendo i suoi lavori. Si trasferisce a Firenze nel 2007. “Ho conosciuto Vaclav un po’ di anni fa, era appena arrivato da Praga […]

2022. All Rights Reserved.
Passeggerateam@gmail.com