Breaking news of the week 03.06.22

    1. UN SECOLO CORONATO DALL’ARTE

    Il generale livornese Giorgio Allori spegne 100 candeline, e ai familiari chiede un regalo semplice ma speciale: tornare dopo tanti anni a visitare il suo museo preferito, gli Uffizi. Per l’occasione è proprio il direttore del museo Eike Schmidt in persona a fargli da guida.

    Nel 1943, appena uscito dall’Accademia Militare di Modena, il generale non aderisce alla Repubblica di Salò, viene fatto così prigioniero e viene internato nei campi di prigionia nazisti. Liberato alla fine della guerra, torna in Italia, avanza nella carriera militare fino a raggiungere il grado di generale; per tutta la vita ha coltivato l’amore per l’arte.

    «La devo a mio padre Giulio (ndr. La passione per l’arte) di lavoro era bancario, ma nel tempo libero si dedicava alla pittura. Grazie a lui ho conosciuto gli Uffizi quando non avevo ancora dieci anni, quasi un secolo fa: era molto diverso da oggi, a visitarlo saremo stati in tutto 50 persone.»

    Generale Giorgio Allori

    • LET’S GET DIGITAL! – UN VIAGGIO NEL MONDO DEGLI NFT A FIRENZE

    La Fondazione Palazzo Strozzi presenta Let’s Get Digital! Un nuovo progetto espositivo che mette in primo piano la rivoluzione dell’arte degli NFT, i Non-Fungible Token.

    Ma cosa sono gli NFT? Si tratta di contenuti digitali certificati dal sistema della blockchain. Questa tecnologia rende i file digitali non modificabili, e sono registrati in un archivio che permette al file di essere visualizzato da tutti ma posseduto solo da una singola persona. Le opere d’arte, di per sé facilmente duplicabili, in questa realtà digitale vanno ad alimentare un mercato diverso rispetto a quello tradizionale permettendo un nuovo rapporto tra produzione e fruizione del pubblico.

    Quelle che possono sembrare dinamiche da film di fantascienza diventano realtà con l’esposizione a Palazzo Strozzi disponibile per i più curiosi fino al 31 luglio.

    La mostra si apre nel cortile del Palazzo con l’installazione dell’artista turco Refik Anadol.

    Site Specific è un’opera dinamica basata su AI (Intelligenza Artificiale) che, grazie a una serie di algoritmi, crea visioni illusionistiche garantendo un’esperienza ipnotica e multisensoriale all’interno di un’atmosfera di contrasto tra contemporaneo e moderno. Da lasciare a bocca aperta anche i più scettici!

    Diverse sono le opere che vi aspettano anche all’interno, non perdetevele!

    1. UOMO LANCIA TORTA CONTRO LA GIOCONDA

    Ormai il video è diventato virale: un uomo con tanto di parrucca e sedia a rotelle che tira addosso alla Monna Lisa una torta alla panna.

    Ebbene sì, domenica 29 maggio un uomo accede al museo del Louvre fingendosi una persona in sedia a rotelle, condizione che gli ha permesso di avere la precedenza superando la marea di persone. Una volta trovatosi vicino, l’uomo si è alzato rapidamente e ha imbrattato il vetro con la torta gridando slogan ambientalisti, successivamente ha sparso delle rose prima di essere spinto a terra dalla sicurezza.

    L’opera fortunatamente è completamente indenne, in quanto protetta da un vetro antiproiettile.

    Diverse volte l’opera è stata attaccata nella sua storia, questa volta non è stata danneggiata, ma sicuramente è un gesto che ha fatto parlare di sé, te cosa ne pensi?

    «Molte persone se la sono presa con la Gioconda, anche lapidandola qualche anno fa (ndr. Nel 1957 l’opera è stata colpita con un sasso che ha provocato il distaccamento di parte della pittura a olio nella zona superiore) caso tipico di flagrante aggressione contro la propria madre. Leonardo inconsciamente ha dipinto un essere che riveste tutti gli attributi materni. (…) posa su chi la contempla uno sguardo totalmente materno. Però sorride in modo equivoco.»

    Salvador Dalì fornisce una lettura psicoanalitica.

    Quale novità ti ha colpito e interessato di più?

    A cura di Sanaa Boumasdour

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

2022. All Rights Reserved.
Passeggerateam@gmail.com