ROBERT MAPPLETHORPE: LA FOTOGRAFIA DEL “PROIBITO”

Nel pieno tumulto culturale della New York anni ’70, cornice di una rivoluzione sessuale e teatro di manifestazioni in favore dei diritti LGBT e dell’inclusività, la fotografia di Robert Mapplethorpe arriva come un fulmine dalla tensione irriverente, oltraggiosa ed elegantissima a testimonianza di tale stravolgimento sociale. Per la prima volta la sottocultura omosessuale della città […]

MANIFATTURA TABACCHI DI FIRENZE

Un progetto ambizioso che racchiude in sé anni di storia, rigenerazione e visionarietà. È questa la chiave di lettura della nuova Manifattura Tabacchi di Firenze. Si tratta di una vecchia fabbrica, inaugurata nel 1940 che, per molti anni, ha rappresentato uno snodo economico fondamentale del capoluogo toscano: migliaia di operai, soprattutto donne, hanno affollato i […]

VIK MUNIZ: TRA ARTE E RICICLO

Ecologia, materialità, riciclo: sono questi i termini chiave che distinguono le opere firmate Vik Muniz da tutte le altre. Approdato nel mondo dell’arte contemporanea con le sue particolari illustrazioni, l’artista brasiliano dà il via ad un modo del tutto personale di celebrare il suo estro, un modo che si lascia alle spalle le classiche tecniche […]

GUERRA DE LA PAZ: ESEMPIO DI ECO-ARTE

Il progetto di cui parleremo oggi nasce dall’idea di due artisti cubani Alain Guerra e Neraldo de la Paz. Dall’unione ossimorica dei loro cognomi si è sviluppata una nuova idea di arte che, negli ultimi due decenni, ha trasformato gli scarti del nostro guardaroba collettivo in opere poetiche che consegnano potenti messaggi politici e ambientali. […]

JEFF KOONS: la personalità che ha stravolto il mercato dell’arte

Quando la banalità degli oggetti si gonfia di esagerazioni fuori misura, colorate fino al pacchiano, infantili nell’ estetica ma in grado di stuzzicare il collettivo senso di sconcerto…probabilmente ci troviamo davanti ad un’opera dell’americano Jeff Koons. Considerata l’emblema dello stile neo pop che ha interessato l’arte contemporanea negli anni Ottanta e Novanta, la sua personalità […]

ERIK RAVELO

Il richiamo all’anti-arte del movimento dada e alla sua natura indisponente è un carattere che accomuna le forme artistiche più varie e di più recente sviluppo: molte di queste, infatti, amano rivestirsi di una insistente tendenza alla provocazione. Perchè farlo? Sfidare le crude verità socialmente accettate, imbarazzare l’omertà collettiva, togliere il silenziatore dalle coscienze dei […]

2022. All Rights Reserved.
Passeggerateam@gmail.com