Nicolò Rosso all’Accademia Italiana

Il 22 Ottobre 2021 presso l’Accademia Italia si è tenuto uno speech presidiato da Nicolò Filippo Rosso, vincitore World Press nella sezione Contemporary Issues  2020 e recentemente anche dell’Eugene Smith Fund Grant Recipient. Exodus é il progetto fotografico premiato da due tra i più importanti concorsi fotografici al mondo.Il fotografo racconta la migrazione di quasi cinque […]

Delirio alla Biennale di Firenze

Il 27 Ottobre 2021 presso Fortezza da Basso è accaduto di tutto. A presidiare la conferenza Vivienne Westwood, Michelangelo Pistoletto e Oliviero Toscani. Gli animi si sono accesi sin dalle prime parole pronunciate dal moderatore Fortunato D’Amico che nella presentazione ha definito Toscani una “pecora nera”. La replica del fotografo non si è fatta attendere, […]

MATTIA CROCETTI

Il mutare del contesto politico e sociale trova terreno fertile nel talento documentatore di Mattia Crocetti, fotoreporter italiano con sede a Roma che, attraverso un’attenta e setacciata osservazione della realtà, offre una nuova panoramica sulle storie della gente e del suo quotidiano. Intuito e curiosità compongono la sua fotografia che altro non è che la […]

PABLO PICASSO

Se pensassimo ai fautori delle rivoluzioni artistiche che costellarono il ‘900, il nome di Pablo Picasso non potrebbe che essere all’apice, non soltanto perché elaborò una delle più grandi avanguardie del secolo, ma perché visse da protagonista, e anche da mentore, la totalità di tali ricerche. In un secolo che assistette allo sviluppo tecnologico, allo […]

Raffaello Sanzio

La pittura di Raffaello Sanzio ha seguito, cronologicamente, il percorso di rinnovamento che aveva avuto inizio con Leonardo ed era proseguito con Michelangelo, ma nonostante il pesante fardello dei suoi predecessori, egli è riuscito ad imporsi con egual, se non maggiore forza. Egli svolse un ruolo decisivo nella magica parabola artistica che, all’inizio del XVI […]

Michelangelo Pistoletto

Celebrato come uno dei maggiori pittori e scultori interpreti dell’arte povera, Michelangelo Pistoletto ha dato vita a partire dagli anni ’60 ad un nuovo modo di utilizzare la materia artistica, adoperando materiali “poveri” in una tecnica pittorica sempre più ricercata e dai tratti volutamente indefiniti. Massimo interprete della cosiddetta “nuova oggettività”, Pistoletto infrange quel dogma […]

Leonardo Da Vinci

A cavallo tra il XV e il XVI secolo si assiste, in Italia, al fiorire di un’eccezionale creatività, spesso collegata alla volontà di veicolare messaggi di natura politica; muta anche lo stesso ruolo dell’artista che diventa un vero e proprio intellettuale, dotato di ingegno, di piena individualità e capacità di scelta. Nonostante le opinioni divergenti […]

2022. All Rights Reserved.
Passeggerateam@gmail.com