Punto d’incontro: De Chirico e Kostabi

Picasso sosteneva che l’artista, per definirsi grande, dovesse “rubare” l’idea altrui, farla propria andando oltre la sua semplice riproduzione; Il processo di evoluzione delle arti suggerisce poi che questi deve vivere per osservare la realtà, lasciarsi guidare ed ispirare da cio che recepisce e, quando spinto da insoddisfazione, immaginare contesti diversi da essa come forma […]

Ron Hicks

Prima dell’avvento della grande era industriale del XX secolo e della conseguente meccanizzazione del mondo del lavoro, tutti i beni artistici erano difficilmente accessibili alla popolazione, o per motivi di natura economica o semplicemente per scarsità di interesse; questo stato dei fatti ha garantito la nascita di un’aura di mistero attorno all’arte, designata per molti […]

Roberto Ferri

Profondamente ispirato dalla sontuosa pittura degli antichi maestri, dal rinascimento al barocco fino al simbolismo, Roberto Ferri si inserisce all’interno del contesto artistico contemporaneo quale massimo esponente della figurazione italiana attuale. Attraverso la riscoperta di un classicismo estetico e compositivo, al quale combina armoniosamente svariati riferimenti stilistici caratterizzanti le diverse epoche storico-artistiche, realizza una pittura […]

Michelangelo Buonarroti

“[…] Il mal ch’io fuggo, e ’l ben ch’io mi prometto,in te, donna leggiadra, altera e diva,tal si nasconde, e perch’io più non viva,contraria ho l’arte al disïato effetto. […]” Quelle che a primo impatto sembrerebbero le parole di un discepolo del dolce stilnovo, in realtà nascono dalla mano dell’artista più ammirato, e forse anche […]

Andrea Gandini

Originario di Teramo, Andrea Gandini è un giovane scultore e street artist divenuto un fenomeno internazionale grazie al suo talento che trova espressione nella ricerca di nuovi ed originali modi di modellare la materia: da alcuni anni porta avanti un progetto di arte urbana per le vie di Roma, trasformando i tronchi morti degli alberi […]

Robert Capa

Nonostante la sua breve vita, Robert Capa è riconosciuto come il più famoso fotogiornalista di guerra; i suoi reportage hanno reso giustizia alla drammaticità dei conflitti che hanno contaminato il ‘900, mostrando agli occhi del mondo il vero volto della guerra che, nonostante le differenze geografiche, porta con sé lo stesso sguardo crudo della morte.  […]

Rembrandt

Alla fine del XVI secolo, gli equilibri politici ed economici dell’intera Europa subirono dei significativi cambiamenti; infatti, alla progressiva decadenza dell’Impero e della Spagna fece da contraltare l’ascesa di Inghilterra e Olanda. Fu in seguito alla morte dell’imperatore Carlo V che le province protestanti del Nord dei Paesi Bassi scelsero di unirsi e dichiarare guerra […]

Marco Maschio

Nell’immenso oceano d’arti visive contemporanee gli artisti sono spesso mossi da una tendenza al nuovo volta al superamento dell’approccio figurativo tipico dell’opera dei grandi creativi passati: la ricerca del bello nella sua più vera natura sembra sbiadirsi per lasciare spazio a nuove forme espressive. Il giovane pugliese Marco Maschio emerge quale artista contemporaneo di talento […]

2022. All Rights Reserved.
Passeggerateam@gmail.com