Francis Bacon

Francis Bacon Nasce nel 1909 a Dublino, da genitori Inglesi. È il secondo di 5 figli di Henry Bacon, capitano di fanteria Britannico, severo, irascibile e poco empatico nei confronti del figlio che considera un debole e deride per i suoi atteggiamenti femminili e la sua salute cagionevole. Francis aveva ereditato dal nonno materno una […]

René Magritte

Nato a Lessines nel 1898, René Magritte è considerato uno dei più grandi pittori del Belgio nonchè massimo esponente del surrealismo. Terminati gli studi all’Accademia di Belle Arti di Bruxelles – periodo in cui scopre ed accresce l’interesse per le avanguardie artistiche di primo ‘900 – inizia a lavorare come grafico per guadagnarsi da vivere, […]

Alberto Buzzanca

In un alternarsi di reportage, fashion e glamour emerge la fotografia di Alberto Buzzanca, artista dalla personalità nascosta e riservata capace di osservare e rappresentare la femminilità dei suoi soggetti ed immortalare, con occhio attento e grande passione, la naturalezza di ogni attimo. Dopo un primo periodo lavorativo da dipendente di un’azienda di materiale elettrico […]

Martin Scorsese

Martin Scorsese è considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema: autore di capolavori come “The Wolf of Wall Street”e “Toro Scatenato”, ha tratto dalle inquietudini ed ossessioni delle persone comuni e dalla conflittualità delle loro vite emarginate l’ispirazione tale da creare affascinanti documentari e lungometraggi, capaci di scuotere le coscienze di chi […]

Marcel Duchamp

Capace di sovvertire la tradizionale concezione di opera d’arte perseguendo il rifiuto di ogni tipo di logica, il francese Marcel Duchamp costituisce un punto di svolta nella storia dell’arte mondiale. Nato nel 1887, è considerato il massimo esponente del movimento dada e figura di spicco nel periodo surrealista nonchè precursore dell’arte concettuale; La sua concezione […]

Gustav Klimt

Gustav Klimt, nacque nel 1862 in un quartiere di Vienna, Baumgarten.  In età adolescenziale venne ammesso alla scuola d’arte e mestieri d’Austria, dove cominciò a nutrire la sua passione per il mondo dell’arte. Nel 1892 Klimt soffrì il lutto del padre e pochi mesi dopo, anche del fratello.  Il pittore viennese decise di fermare la […]

Aretha Franklin

Artista inarrivabile ed energica, di potenza vocale e timbro ineguagliabile, Aretha Franklin ha regalato al grande pubblico un patrimonio artistico senza precedenti. Con le sue interpretazioni ha raggiunto l’emozione dei fan di tutta america e oltreoceano, scalando ,con ogni nota, vette sempre più alte nella storia della musica. La giovinezza della cantante ha luogo a […]

Gregory Crewdson

Considerato tra i massimi esponenti della staged photography, il newyorkese Gregory Crewdson ha sviluppato uno stile di forte impronta cinematografica in grado di offrire al pubblico particolari suggestioni narrative attraverso la creazione di scenari iperrealistici ed al contempo fittizi, avvolti da una sospesa drammaticità. La sua attenzione per la messa in scena ha inizio quando, […]

Guido Stazzoni

Distintosi per l’eleganza del proprio gusto estetico, il toscano Guido Stazzoni ha fatto della fotografia il modo migliore attraverso cui esprimerlo: riflettendosi nei volti e nelle pose dei soggetti ritratti, il suo stile si presta ad essere ricercato da numerosi magazine di stampo internazionale. Da un primo esordio nel mondo del design, sposta successivamente la […]

Il silenzio nell’arte

L’assenza di rappresentazione può essere considerata arte? Esporre il nulla può essere un processo artistico? L’arte, nella sua storia ed evoluzione, è sempre stata strettamente ancorata ad un binomio: bellezza e rappresentazione. Questo ha portato a considerare gran parte delle manifestazioni artistiche come una proposizione del bello in tutte le sue forme, declinate in modo […]

2022. All Rights Reserved.
Passeggerateam@gmail.com